Componenti stampati in 3D con tecnologia SLS di alta qualità per prototipazione e produzione. Accedi alla nostra rete certificata di partner produttivi in Italia e ordina pezzi personalizzati con tecnologia SLS, su specifica, al miglior prezzo.
Preventivo istantaneo online
PA 6, PA 11, PA 12, TPU
Certificazioni ISO 9001:2015, ISO 27001 & AS9100D
Backed by industry leaders:
La Selective Laser Sintering (SLS) è una tecnologia avanzata di additive manufacturing che utilizza un laser ad alta potenza per fondere piccole particelle di polimero in una struttura solida basata su un modello digitale. Il processo prevede la stesura di uno strato sottile di polvere su una piattaforma di costruzione, dove il laser sinterizza selettivamente (o fonde) il materiale secondo il design CAD. Questo processo si ripete strato dopo strato fino alla creazione del pezzo finale. La tecnologia SLS è nota per produrre componenti altamente resistenti, dettagliati e complessi, senza necessità di strutture di supporto, rendendola ideale per prototipi funzionali, parti finali e produzioni a basso volume.
Il PA12 GF è un tecnopolimero a base poliammide 12 rinforzato con fibre di vetro. Questa formulazione offre una maggiore rigidezza, resistenza meccanica e stabilità dimensionale rispetto al PA12 standard, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono una maggiore resistenza e rigidezza. Grazie alla tecnologia SLS, il PA12 GF può essere utilizzato per produrre componenti complessi con dettagli precisi e superfici uniformi, ideali per applicazioni industriali che richiedono prestazioni elevate e resistenza all'usura.
Il PA12 GF40 da SLS è un materiale composto da poliammide rinforzata con il 40% di fibra di vetro. Questo materiale offre una combinazione ottimale di resistenza meccanica, rigidezza e resistenza termica, rendendolo adatto per una vasta gamma di applicazioni. Le sue caratteristiche includono un'elevata resistenza alla trazione e alla flessione, una buona stabilità dimensionale e una maggiore resistenza termica rispetto al PA12 standard. Le tipiche applicazioni includono parti strutturali, componenti meccanici e pezzi soggetti a elevate sollecitazioni meccaniche.
Il PA6 GF40 è un materiale composito costituito da poliammide (PA6) rinforzata con il 40% di fibra di vetro (GF40). Questo materiale è particolarmente adatto per la stampa 3D, offrendo una combinazione ottimale di resistenza meccanica, rigidezza e stabilità dimensionale. Le sue proprietà includono un'elevata resistenza alla trazione, una buona resistenza agli urti e una maggiore rigidezza rispetto al PA6 standard. È ideale per applicazioni che richiedono parti resistenti e durevoli, come componenti strutturali, ingranaggi e alloggiamenti.
Il PA Composite è un materiale poliammidico rinforzato con fibre che offre una combinazione ideale di rigidezza, resistenza meccanica ed alle alte temperature. Caratterizzato da una rigidezza specifica elevata ed una maggiore resistenza alla temperatura rispetto al materiale vergine, presenta proprietà meccaniche anisotrope simili ai materiali stampati ad iniezione riempiti con fibre. Non conduttivo e trasparente alle frequenze radio, offre una superficie facile da rifinire. Le sue tipiche applicazioni includono componenti strutturali per UAV (Unmanned Aerial Vehicles), alloggiamenti e involucri, impellers, connettori e articoli sportivi per consumatori.
Il PA12 HDT è un polimero poliammidico (nylon) robusto caratterizzato da ottime proprietà meccaniche e termiche. La sua compatibilità con la sterilizzazione in autoclave, unita alla buona resistenza chimica e alla bassa assorbenza di umidità, lo rende ideale per una vasta gamma di applicazioni. Dai prototipi funzionali alle parti finali, questo materiale offre un equilibrio ottimale tra proprietà meccaniche e facilità di lavorazione, consentendo la produzione di componenti durevoli e ripetibili senza la necessità di utensili. Le sue molteplici applicazioni includono settori come l'aerospaziale, l'automotive, i dispositivi medici e gli articoli sportivi per consumatori.
Il PA12 è un polimero termoplastico ampiamente utilizzato nella tecnologia SLS. Questo materiale offre una combinazione di resistenza, flessibilità e resistenza termica, rendendolo ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui prototipazione rapida, produzione di componenti funzionali e modellazione concettuale.
Il PA12 aluminum filled è un nylon 12 caricato di alluminio che offre parti con un'elevata rigidezza ed un aspetto metallico. Grazie alla sua eccellente finitura superficiale, è facilmente lavorabile e lucidabile per montaggi a pressione o altre applicazioni. Le sue proprietà meccaniche lo rendono ideale per stampe consistenti nel tempo, mentre la sua elevata rigidezza lo rende adatto per assemblaggi funzionali rigidi. Ottimale per alloggiamenti, parti automobilistiche e test in galleria del vento che richiedono una combinazione di resistenza, leggerezza ed estetica metallica.
Il PA12 CF è un tecnopolimero a base poliammide caricata con fibra di carbonio che offre eccezionale resistenza meccanica e stabilità dimensionale. Utilizzato in settori come motorsport, automotive e medicale, garantisce componenti robusti e leggeri. E' dotato inoltre di un'elevata resistenza alla deformazione ed una resistività superficiale tale da rientrare nel range ESD safe non accumulando carica elettrostatica rendendolo particolarmente idoneo per applicazioni elettroniche.
Il PA12 Flame Retardant, composto avanzato derivato da poliammide 12, offre affidabilità e sicurezza in vari contesti industriali grazie al ritardante di fiamma privo di alogeni. Utilizzabile in stampa 3D SLS, è certificato JAR 25 per l'aviazione e UL94 V-0 per elettronica. Presenta elasticità, resistenza e finitura superficiale ideali per applicazioni aerospaziali, automotive, elettroniche e mediche. Si distingue per resistenza termica ed autoestinguenza, risultando utile anche in ambienti industriali ad alta temperatura o rischio di incendio.
Il polipropilene è un polimero che offre eccellente plasticità, allungamento, assorbimento degli urti e basso assorbimento di umidità, con resistenza agli acidi e densità inferiore all'acqua. Grazie alle sue proprietà meccaniche, è ideale per prototipi economici, parti in contatto con sostanze liquide ed applicazioni chimiche impegnative. Trova impiego nell'industria automobilistica, elettrica, sanitaria e chimica, per la produzione di tubi, serbatoi, prototipi e contenitori chimicamente resistenti.
Il TPU (poliuretano termoplastico) è un materiale che replica la gomma ed è ampiamente utilizzato nell'industria grazie alla sua flessibilità e resistenza. È ideale sia per prototipi che per produzioni in serie, combinando un'elevata capacità di allungamento con una straordinaria resistenza alla lacerazione. Le sue proprietà includono resistenza e rigidità, buona resistenza chimica, comportamento costante nel tempo e alta risoluzione dei dettagli. Trova impiego in vari settori, come automotive, moda, dispositivi medici e sportivi, grazie alla sua versatilità e capacità di adattamento a diverse condizioni.
Materiale
Colore
Dimensioni max.
Resistenza alla trazione a rottura (MPa)
Modulo di trazione (GPa)
PA12 GF
bianco avorio
550x550x750 mm
26
4,068
PA12 GF
bianco
680x380x540 mm
57-51
2.5-3.2
PA12 GF40
grigio
400x400x540 mm
30
2,55
PA6 GF40
nero
400x400x540 mm
73-88
6.5-6.9
PA Composite
bianco
550x550x750 mm
48-51
5.475-5.725
PA12 HDT
bianco
550x550x750 mm
43-46
1.586-1.602
PA12
bianco avorio
680x380x540 mm
42-48
1,65
PA12 aluminium filled
grigio metallizzato
300x300x600 mm
48
3.8
PA12 CF
nero
680x370x540 mm
85
7,9
PA12 Flame Retardant
bianco
680x380x540 mm
38-46
2.2-2.5
PP
bianco
300x300x600 mm
24-29
1.1-1.2
PP
nero
N/A
29
1.25-1.30
TPU 86A
nero
680x380x540 mm
8
85 MPa
TPU 88A
bianco
680x380x540 mm
7-8
75 MPa
TPU 70A
bianco
400x400x540 mm
7
0,065
Comporta la rimozione del materiale in eccesso dalle parti stampate utilizzando utensili da taglio controllati da computer per soddisfare precisi requisiti di dimensioni e finitura superficiale.
Involves removing excess material from printed metal parts using computer-controlled cutting tools to meet precise requirements of dimensions and surface finishing
Il processo di colorazione degli oggetti stampati utilizzando coloranti o pigmenti specializzati per migliorare il loro aspetto o funzionalità.
Comporta l'applicazione di rivestimenti protettivi o finiture decorative agli oggetti stampati utilizzando tecniche specializzate per migliorare l'estetica e la durabilità.
Espone le parti in plastica stampate al vapore di solvente per ottenere una finitura superficiale liscia, sciogliendo e ri-solidificando lo strato esterno, riducendo la porosità e aumentando la finitura superficiale.
Parti di alta qualità
Nessuna struttura di supporto necessaria
Permette geometrie complesse
Prezzo: le macchine la Selective Laser Sintering (SLS) possono essere costose rispetto ad altre capacità di stampa 3D.
Finitura superficiale ruvida
Spreco di materiale: il tasso di riciclo non è del 100%, il che può portare a sprechi di materiale.
Tecnologia
Dimensioni max.
Dimensione dettaglio min.
Spessore pareti min.
Tolleranza
Descrizione
SLS
680x380x540 mm
0.8mm
0.7-1.3 mm
±0.3% (±0.3mm)
Utilizza un laser per fondere materiali in polvere strato dopo strato, ideale per creare parti durevoli e complesse senza strutture di supporto. Ampiamente impiegato nei settori aerospaziale, automotive e medico.
DMLS
500x280x340 mm
0.6-0.8 mm
0.22 mm
±0.25 (≤15mm);
±0.5 (>15mm)
Simile allo la Selective Laser Sintering (SLS), ma utilizza polveri metalliche, producendo parti metalliche ad alta resistenza e intricate, adatte per prototipi funzionali e componenti destinati all’uso finale nei settori aerospaziale, medico e automotive.
SLA
1350x750x500 mm
0.2-0.5 mm
1-3 mm
±0.2% (min. 0.2 mm)
Impiega un laser UV per indurire la resina liquida in strati solidi, ideale per creare parti altamente dettagliate, lisce e intricate. Ampiamente utilizzato per prototipi dettagliati e design complessi in applicazioni di gioielleria e odontoiatria.
MJF
380x284x380 mm
0.5 mm
0.3-0.5 mm
±0.3% (±0.2 mm)
Utilizza più getti per applicare agenti di fusione sulla polvere, che viene poi fusa da elementi riscaldanti. Fornisce parti funzionali ad alta risoluzione con tempi di produzione rapidi, spesso utilizzato nei settori aerospaziale, automobilistico e dei beni di consumo.
Polyjet
490x380x200 mm
1.2-2 mm
1 mm
±0.1%
Spruzzando resina fotopolimerica liquida e indurendola strato per strato con luce UV, consente la creazione di parti altamente dettagliate e multi-materiale con diverse proprietà. Popolare nella prototipazione e nei modelli complessi e ricchi di colore nei settori della modellazione medica, beni di consumo ed elettronica.
FDM
914x690x914 mm
1.2-1.5 mm
1.5 mm
±0.5% (±0.5 mm)
Utilizza un ugello riscaldato per estrudere filamento termoplastico strato per strato, ideale per creare prototipi durevoli e funzionali. Comunemente usato nella produzione, nell'automotive e nei prodotti di consumo.
DLP
510x280x350 mm
0.5 mm
1 mm
±0.30 mm < 100mm;
±0.3% > 100 mm
Utilizza un proiettore di luce digitale per indurire la resina liquida strato per strato, fornendo stampe rapide e precise con alta risoluzione. Comunemente utilizzato in odontoiatria, gioielleria e applicazioni di prototipi ad alta definizione.
Large Scale
2500x2500x4000 mm
3 mm
-
±5 mm/mtl
Si riferisce a tecnologie di stampa 3D progettate per creare oggetti o strutture di grandi dimensioni, come parti di macchinari industriali o modelli architettonici, con un'enfasi su dimensioni e integrità strutturale.
DED
1200x800x600 mm
-
-
-
Utilizza un fascio elettronico per fondere e depositare polveri o fili metallici, ideale per riparare o aggiungere caratteristiche a parti metalliche nei settori aerospaziale e della manifattura.
Bindet Jet
430x310x150 mm
-
-
±3% mm
Coinvolge il deposito di un materiale legante su un letto di polvere per formare parti, che vengono poi sinterizzate. Utile per produrre parti complesse e a costi contenuti, spesso utilizzato nei settori automotive, aerospaziale e dei beni di consumo, oltre che nella gioielleria.
Le parti stampate in 3D con tecnologia SLS presentano generalmente eccellenti proprietà meccaniche, tra cui elevata resistenza, buona tenacità agli urti e durabilità. Le proprietà esatte dipendono dal materiale utilizzato, ma i materiali SLS più comuni, come il nylon (PA12), offrono resistenze paragonabili a quelle dei componenti stampati a iniezione. Inoltre, le parti sono resistenti all’usura e agli agenti chimici, rendendole adatte sia per prototipi funzionali che per applicazioni finali. Le proprietà meccaniche possono variare in base al materiale specifico utilizzato (ad esempio se rinforzato) e ai trattamenti di post-processing applicati.
Le parti SLS generalmente raggiungono tolleranze dimensionali di ±0,3% con un minimo di ±0,3 mm. L’accuratezza può variare in base a fattori come la geometria del pezzo, le dimensioni e le fasi di post-lavorazione. Le geometrie più piccole e semplici tendono a ottenere tolleranze più strette, mentre parti più grandi e complesse possono presentare leggere deviazioni. Per applicazioni ad alta precisione, si consiglia di consultare il nostro team per determinare le capacità di tolleranza specifiche.
Sebbene la tecnologia SLS offra un’elevata libertà di progettazione, esistono alcune limitazioni da considerare:
- Spessore minimo delle pareti: In generale, le pareti devono avere uno spessore minimo di 1-2 mm per garantire l’integrità strutturale, anche se è possibile stampare dettagli e spessori fino a 0,8 mm.
- Fori e canali interni: I fori di diametro inferiore a 2 mm potrebbero non formarsi completamente o richiedere post-lavorazione. I canali interni devono avere un diametro minimo di 5 mm per garantire una corretta rimozione della polvere.
- Sbalzi e ponti (elementi non supportati): La tecnologia SLS non richiede strutture di supporto e gestisce meglio gli sbalzi rispetto ad altre tecniche, tuttavia, elementi di grandi dimensioni senza supporto possono necessitare di una progettazione attenta per evitare deformazioni o punti deboli.
- Parti mobili e accoppiamenti: È necessario prevedere un gioco sufficiente (tipicamente 0,5-0,7 mm) tra le parti mobili per evitare la fusione durante il processo di sinterizzazione.
- Finitura superficiale: Le parti stampate con SLS possono presentare una superficie leggermente ruvida e granulosa a causa del processo basato su polvere. In genere, la rugosità media (Ra) varia tra 6 e 12 µm. Sebbene la finitura sia funzionale e adatta a molte applicazioni, è possibile applicare trattamenti di post-lavorazione per ottenere una superficie più liscia o soddisfare requisiti estetici sp
Tutti gli uploads sono protetti e confidenziali